Massimo Tammaro
Topic
High Performance
Team Management
Disruptive Thinking e Innovazione
Cambiamento
Gestione dei Rischi e della Crisi
Disponibile per
Keynote
Lingue
Inglese
Libri
“Il rischio più grande che puoi correre è non correre alcun rischio”
Biografia
Massimo Tammaro ha iniziato la sua carriera professionale presso l’Accademia Aeronautica Italiana, dove si laurea e successivamente completa l’addestramento come pilota militare negli Stati Uniti. Dopo aver operato come pilota da combattimento e istruttore, nel 1998 entra a far parte delle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale italiana, ricoprendo i ruoli di gregario, leader della formazione e, infine, comandante.
Nel 2011, Tammaro si unisce a Ferrari S.p.A. come Executive Consultant, inizialmente collaborando con il Team Principal della squadra di Formula 1 e con il Direttore delle Risorse Umane. Successivamente, crea la funzione di Enterprise Risk Manager, diventando il Corporate Risk Manager del gruppo fino al 2017.
Nel 2015, fonda la propria società di consulenza strategica, MT – Meta Thinking, attraverso la quale offre servizi di advisory, mentoring ed executive coaching a livello globale. È anche un apprezzato speaker internazionale, intervenendo in eventi privati e pubblici su temi quali leadership, gestione di team ad alte prestazioni, gestione del cambiamento, gestione del rischio e dell’innovazione.
Dal 2019 è membro del comitato accademico e direttore del progetto Capstone del TRIUM Global Executive MBA, un programma congiunto tra la London School of Economics, la New York University Stern School of Business e HEC Paris.
Oltre alle sue attività professionali, Massimo Tammaro è un appassionato collezionista d’arte e mecenate, dedicando particolare attenzione a questo ambito nella sua vita. Si descrive come una persona dinamica, interessata alla strategia aziendale e all’innovazione, sempre pronta ad affrontare nuove sfide e a migliorarsi continuamente. La sua filosofia si basa sul pensiero “disruptive” e sul rispetto delle idee altrui.
Per approfondire il suo approccio alla leadership e al rischio, è possibile visionare il seguente intervento: